CENTRO DI RIABILITAZIONE"PAOLA BIOCCA" IN GIORDANIA
Il Centro "Paola Biocca"
Il Centro "Paola Biocca" è stato istituito nel 2014 grazie alla collaborazione tra la Campagna Italiana Contro le Mine, You Able Onlus e Life Line Consultancy and Rehabilitation. L'obiettivo principale è garantire supporto medico e protesico a coloro che hanno perso un arto a causa di esplosioni o altri eventi traumatici.Attivo dal gennaio 2016, il centro assiste ogni anno almeno 100 pazienti amputati, 300 persone con ortesi e 400 pazienti nel servizio di fisioterapia, offrendo un percorso personalizzato di cura e riabilitazione. Il progetto è sostenuto da partner internazionali e da organizzazioni come l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG), che ne ha rafforzato l'operatività e l'impatto sul territorio.
Collaborazioni e riconoscimenti
Il centro opera in stretta sinergia con il Ministero dello Sviluppo Sociale, il Ministero della Salute e il Ministero della Pianificazione della Giordania, contribuendo al miglioramento dei servizi sanitari per le persone con disabilità. Nel 2019, il direttore del centro, dott. Kamel Saadi, ha presentato le attività della struttura alla Conferenza di Oslo sulla messa al bando delle mine, evidenziando il valore del progetto come modello di buone pratiche nel settore della riabilitazione post-bellica.
Il contesto e l'importanza del progetto
La Giordania è un paese che accoglie da decenni numerosi rifugiati provenienti da aree di conflitto come Palestina, Iraq, Siria, Yemen e Libia. Questo afflusso costante di persone ha generato una crescente richiesta di servizi sanitari specializzati, in particolare per coloro che hanno riportato disabilità permanenti a causa di ferite di guerra o incidenti con ordigni inesplosi.Secondo l'UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati), il numero complessivo di rifugiati nel paese supera i 769.000, con circa il 5,7% che ha subito traumi fisici invalidanti. Di questi, una percentuale significativa necessita di protesi e trattamenti riabilitativi per recuperare la mobilità e migliorare la qualità della vita.
Espansione del centro
Attualmente sono in corso i lavori di ampliamento della struttura, che porteranno il Centro "Paola Biocca" ad aumentare la propria superficie da 90 mq a 220 mq, consentendo di accogliere un numero maggiore di pazienti e di migliorare ulteriormente i servizi offerti.
Servizi offerti e approccio riabilitativo
Il centro adotta un approccio globale alla riabilitazione, affiancando alla fornitura di protesi e ortesi un supporto psicologico e sociale. Il centro promuove inoltre la formazione continua dei tecnici ortopedici e assegna borse di studio a giovani donne laureate in scienza della riabilitazione, contribuendo sia al miglioramento dei servizi sanitari che all'occupazione femminile.
I Partner

