LA CAMPAGNA
Le origini
La Campagna Italiana Contro le Mine nasce nel 1993, sull'onda della mobilitazione internazionale promossa dalla Campagna Internazionale per la Messa al Bando delle Mine (ICBL). Il suo obiettivo è di sensibilizzare l’opinione pubblica, le istituzioni e i media sull’impatto devastante delle mine antipersona.
italiana
L'evoluzione
Fino al 1992, l’Italia era tra i principali produttori ed esportatori di mine, al pari di Cina e Russia. Grazie all’impegno congiunto di oltre 200 enti locali e associazioni laiche e religiose, il Paese ha intrapreso una trasformazione profonda, diventando un modello di riferimento nella lotta contro questi ordigni.
CONTRO LE MINE
L'impegno
Nel 2000 la CICM si costituisce formalmente come associazione non profit e, da allora, rappresenta la società civile italiana nei principali contesti internazionali, come il Meeting degli Stati Parte del Trattato di Messa al Bando delle Mine (APMBT) e della Convenzione sulle Munizioni Cluster (CCM).
CRONISTORIA
Promulgazione della Legge “Norme sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento”
Il Governo italiano blocca la concessione di autorizzazioni all’esportazione di mine antipersona
L’Italia adotta una moratoria unilaterale sulla produzione e il commercio delle mine antipersona, diventando il primo Paese a bloccarne la produzione
Approvazione della Legge n. 374, “Norme per la messa al bando delle mine antipersona”
L’International Campaign to Ban Landmines (ICBL) riceve il Premio Nobel per la Pace
Istituzione del Fondo per lo sminamento umanitario
Le Nazioni Unite istituiscono la Giornata internazionale per la sensibilizzazione sul problema delle mine
Ratifica ed esecuzione del Trattato di Oslo sulla messa al bando delle munizioni a grappolo e adeguamento dell’ordinamento interno
Avvio del Paola Biocca Rehabilitation Center in Giordania
Approvazione unanime della legge Misure per contrastare il finanziamento delle mine antipersona, delle munizioni a grappolo e delle submunizioni
I NOSTRI PROGETTI
Il Centro di riabilitazione “Paola Biocca”, istituito nel 2014 grazie alla collaborazione tra la Campagna Italiana Contro le Mine, You Able Onlus e Life Line Consultancy and Rehabilitation, fornisce supporto medico e protesico a persone amputate a causa di esplosioni o traumi.
Stop Rape Italia nasce nel 2014 su iniziativa della CICM, che accoglie l’invito del Premio Nobel per la Pace Jody Williams a sostenere una nuova causa: combattere l’uso dello stupro come arma di guerra.