All posts by Lia Morese

Munizioni a grappolo in Russia

In the current armed conflict in Ukraine, Russian forces have relied heavily on two types of weapons that are notorious for the unacceptable and often unlawful harm they inflict on civilians. The weapons are cluster munitions, which have been banned by most countries in the world, and explosive weapons with wide area effects, which when used in populated areas are among the major causes of civilian casualties in contemporary armed conflict.

Attacks with these weapons have already killed and injured hundreds of civilians, turned buildings into rubble, and led to mass displacement. Judging by the experience of past conflicts, they will most likely also leave Ukraine with a legacy of harm that lingers long after active hostilities end.

Cluster Munitions

Cluster munitions, large weapons that contain dozens or hundreds of smaller weapons called submunitions, endanger civilians for two reasons. First, they have a wide area effect because they spread their submunitions over a broad footprint, commonly the size of a football field.  These submunitions cannot distinguish soldiers from civilians when used in populated areas. Second, many of their submunitions do not explode on impact, becoming de facto landmines that pose threats to civilians for months, years, or even decades after a conflict. These so-called “duds” are frequently detonated by children who think they are toys, farmers who hit them with their plows, or refugees who return home.

The immediate harm caused by cluster munitions has already been evident in Ukraine. Human Rights Watch (where I am a senior researcher) documented a strike by Russian forces near a hospital in Vuhledar in the Ukraine-controlled Donetska region on Feb. 24. A 9M79-series Tochka ballistic missile delivered a 9N123 cluster munition warhead, containing 50 submunitions. The attack killed four civilians and injured another 10, including six healthcare workers. It damaged a hospital building, an ambulance, and civilian vehicles.

Four days later, on Feb. 28, Russian forces launched 9M55K Smerch cluster munition rockets in three neighborhoods of Kharkiv, Human Rights Watch found. Each of these rockets, which are often fired in volleys of 12, carries 72 9N235 submunitions. The United Nations reported nine civilian deaths and 37 injuries in attacks across the city that day.

Russian forces launched Smerch and Uragan cluster munitions into the city of Mykolaiv on Mar. 7, 11, and 13, reportedly killing nine civilians in line at a cash machine on the last day alone, according to more recent Human Rights Watch research. Other organizations and journalists have also reported cluster munition attacks in Ukraine.

International humanitarian law (IHL)’s rule of distinction requires parties to a conflict to distinguish between civilians and combatants and between civilian objects and military objectives. The use of cluster munitions, at least where civilians may be present, violates this rule. Human Rights Watch and othersargue they are inherently indiscriminate. At the time of attack, the wide-area effect of these weapons prevents them from distinguishing between combatants and non-combatants. In addition, the unexploded submunitions they leave behind makes them indiscriminate because their effects cannot be limited. Attacks using cluster munitions in populated areas may also violate the principle of proportionality, which prohibits attacks in which expected injury to civilians or damage to civilian objects is excessive in relation to anticipated military advantage.

The people who order or carry out cluster munitions attacks against civilians or civilian objects with criminal intent—that is, willfully or recklessly—are responsible for war crimes.

Due to the unacceptable harm cluster munitions cause and their indiscriminate nature, the 2008 Convention on Cluster Munitions bans their use, production, transfer, and stockpiling. Although Russia and Ukraine have not joined the treaty, 110 countries are party, including most NATO countries (although not the United States).

The convention also obligates each state party to “promote the norms it establishes and … make its best efforts to discourage States not party to this Convention from using cluster munitions.” In compliance with this provision, at least 15 states parties have condemned or expressed concern about Russia’s use of cluster munitions in Ukraine.

The president of the Convention on Cluster Munitions, which is currently the United Kingdom, along with the NATO Secretary-General, the UN High Commissioner for Human Rights, and the European Union have also condemned the use of cluster munitions in Ukraine.

Explosive Weapons in Populated Areas

While cluster munitions are especially horrific for civilians, they are just one type of explosive weapon. The broader category of explosive weapons, which encompasses artillery shells, mortar rounds, rockets, missiles, enhanced blast (aka thermobaric) weapons, and aerial bombs, among others, has caused the bulk of the conflict-related damage in Ukraine.

The use of explosive weapons in populated areas has grave humanitarian consequences both during and after attacks. Those effects are magnified when the weapons have wide area effects because: they have a large blast or fragmentation radius; they are inaccurate; they deliver multiple munitions at once (e.g., cluster munitions); or they have a combination of the above.

Russia’s bombing and shelling of Ukraine’s cities and towns has taken a physical and psychological toll on the civilian population. According to Human Rights Watch, Russian artillery shelling and airstrikes killed or injured  more than 450 civilians in the city of Kharkiv in the first 11 days of the conflict. The attacks have also leveled homes, apartment buildings, and other primarily civilian structures and infrastructure, and damaged the environment.

The costs of this method of war, however, extend beyond its direct effects. The use of explosive weapons with wide-area effects in populated areas also causes indirect and reverberating effects. The destruction of infrastructure can interfere with essential services and in turn infringe on an array of human rights.

In 2016, I co-authored an in-depth report on the effects of explosive weapons’ use on health care in the earlier conflict in eastern Ukraine, which was published by Harvard Law School’s International Human Rights Clinic (where I teach) and PAX. We found, for example, that damage to power plants and communication lines seriously affected hospitals and the provision of health care, and thus undermined the right to health. Such reverberating impacts will almost certainly be more severe in the current – much larger – conflict.

The use of explosive weapons in populated areas also exacerbates displacement. As of Mar. 18, more than three million people had fled Ukraine as a result of the conflict, according to the UN Refugee Agency (UNHCR). The attacks on urban centers with explosive weapons are one of the driving factors.

In a statement to the UN Security Council, a representative from the UN Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA) noted that many of these effects were already being felt by Feb. 28. “As we all feared, civilians are already paying the price,” he said. “The scale of civilian casualties and damage to civilian infrastructure, even in these very early days, is alarming.”

Explicitly highlighting the dangers of the use of explosive weapons with wide-area effects, he continued, “Civilians will undeservedly suffer the most from these attacks on densely populated urban centres. . . .  And the longer this goes on, the greater the cost will be for civilians.”

Using  explosive weapons with wide-area effects in populated areas can be expected to result in indiscriminate attacks with a high loss of civilian life. The patterns of harm to civilians that these weapons cause, including their reverberating effects, are well documented and heighten concerns that attacks will also be disproportionate. In addition, the use of explosive weapons with wide area effects in populated areas is generally counter to the IHL duty to take all feasible precautions to minimize civilian harm. Those who are responsible for using explosive weapons unlawfully with criminal intent are committing war crimes.

While explosive weapons, unlike cluster munitions in particular, are not banned by any instrument of international law, countries have been working toward a political declaration that addresses the humanitarian consequences of their use in populated areas. The next round of negotiations of this Ireland-led process, which had been postponed by the Covid-19 pandemic, are now scheduled for April 6-8.

The events in Ukraine underscore how important it is for countries to include in the declaration a commitment to avoid the use of these weapons in populated areas. This political commitment, although non-binding, would set important standards for dealing with a deadly practice of modern war.

The concern regarding Russia’s use of explosive weapons in Ukraine’s urban centers from countries including Austria and Ireland, and as stated in the UN Human Rights Council resolution of Mar. 4, demonstrates the growing support for these standards.

Cease and Condemn

The horrific images and accounts emerging from Ukraine offer a glimpse of the immediate harm that Russian cluster munitions and explosive weapons are inflicting on Ukraine’s civilians. Documentation of the effects of these weapons in past conflicts suggest the harm will be long term.

To prevent furthering the humanitarian crisis, Russia should immediately cease the use of cluster munitions and avoid using explosive weapons with wide area effects in populated areas. Other countries and the United Nations should support documentation efforts to ensure domestic and international accountability for any violations of IHL and international human right law and in particular support the International Criminal Court’s Ukraine investigation.

Other states and the United Nations should also explicitly condemn the use of cluster munitions and explosive weapons with wide area effects in populated areas. Such focused criticism will not only increase pressure on Russia to change its practices in Ukraine. It will also strengthen the international norms against these means and methods of war.

It will bolster the Convention on Cluster Munitions, increasing its influence among countries that have not already joined; encourage the adoption a robust political declaration on explosive weapons in populated areas; and in so doing, help improve protections for civilians in future conflicts.

https://www.justsecurity.org/80766/russias-use-of-cluster-munitions-and-other-explosive-weapons-shows-need-for-stronger-civilian-protections/?fbclid=IwAR0Gap0zbLV7bviv31eQ9_9MnPSBsg9DJExCjww-aLvpwd6saKo-0JHaOGs

Ucraina

CS – (traduzione) La Campagna Internazionale per la Messa al Bando delle Mine Antipersona (ICBL) unitamente alla Coalizione sulle Munizioni a Grappolo (CMC) condanna fermamente il presunto uso di munizioni a grappolo avvenuto ieri da parte delle forze russe nel conflitto in Ucraina, e la morte e il ferimento di civili, come riportato dal New York Times e altre fonti. ICBL-CMC è allarmata dalla minaccia di ulteriori danni ai civili, tra cui partners impegnati nelle azioni umanitarie di mine action, a seguito dell’escalation su larga scala di ieri da parte della Russia.

Chiediamo l’immediata cessazione delle armi vietata a livello internazionale ed esortiamo tutte le parti a 

garantire la protezione dei civili, il rispetto del diritto internazionale umanitario e delle norme internazionale che vietano l’uso di munizioni a grappolo e mine terrestri.

Le munizioni a grappolo sono state precedentemente utilizzate nel conflitto in Ucraina tra luglio 2014 e febbraio 2015, anche se l’entità della contaminazione esistente è sconosciuta. Le munizioni a grappolo sono armi indiscriminate che uccidono e feriscono principalmente i civili e lasciano un’eredità mortale di contaminazione che minaccia vite umane e ostacola la ripresa e lo sviluppo per gli anni a venire.

La Russia rimane al di fuori del Trattato sulla messa al bando delle mine e della Convenzione sulle munizioni a grappolo. L’Ucraina non ha aderito alla Convenzione sulle munizioni a grappolo, sebbene sia uno Stato parte del Trattato sulla messa al bando delle mine.

ICBL-CMC lavora per un mondo libero da mine terrestri, munizioni a grappolo e altri residuati bellici esplosivi, dove tutte le vite siano protette. Un mondo in cui le terre contaminate vengano bonificate e restituite alle popolazioni locali per un uso produttivo, un mondo in cui vengono soddisfatti i bisogni delle comunità colpite e dei sopravvissuti e i loro diritti umani garantiti.

COMUNICATO – ICBL-CMC Statement_CM Use in Ukraine Conflict_Final.pdf

ICBL-CMC Condemns Alleged Cluster Bomb Use, and Civilian Harm in Ukraine Conflict | Media | CMC (stopclustermunitions.org)

Appello

Ci uniamo all’ appello lanciato dai colleghi della USCBL -USCMC, in occasione del 2° anniversario dell’attuale politica statunitense sul tema delle mine antipersona,  che ne consente l’uso in qualunque parte del mondo, per chiedere all’Amministrazione Biden di mettere al bando le mine antipersona e preparare il percorso per aderire al Mine Ban Treaty

http://www.banminesusa.org/news/2022/01/30/letter-to-president-biden-time-to-act-on-the-u.s.-landmine-policy-is-now/

Cluster Bomb uccide

Bomba Cluster uccide 6 civili nel sud dell’Iraq a Basrah.

Cluster Bomb killed 6 civilian in Basrah south of Iraq.
This cluster remaining from war attacked by US troops against Iraq 1991-2003,  Moaffak Alkhafaji IADO 

“Afghanistan, il futuro negato”

“Afghanistan, il futuro negato”

Conferenza nazionale pubblica sulle prospettive e l’impegno italiano nel Paese dell’Hindukush. Al Muse di Trento il 14 dicembre 2021, ore 15.00

La viceministra agli Esteri e alla Cooperazione Internazionale Marina Sereni sarà al Muse di Trento martedì 14 dicembre 2021, dalle 14.15, ospite e protagonista del convegno “Afghanistan, il futuro negato” organizzato dall’Associazione 46° Parallelo, in collaborazione con l’associazione “Afgana” e il sostegno della Provincia Autonoma di Trento, che lo ha fortemente voluto.

Il convegno inizierà alle 15.00. L’obiettivo, a distanza di 4 mesi dalla fine di un conflitto durato vent’anni e segnato dal ritorno al governo dei Talebani, è analizzare la situazione del Paese asiatico, cercando di immaginare scenari futuri e, soprattutto, tentare ci capire se possa esservi un impegno dell’Italia nel garantire comunque – attraverso l’opera della cooperazione – una vita migliore agli afghani.

A discuterne con la Viceministra saranno alcuni dei principali attori- in Afghanistan e in Italia – della società civile. I temi saranno: analisi della situazione sul campo, accoglienza migranti e corridoi umanitari, cultura e mondo accademico, emergenza e cooperazione allo sviluppo, società civile afgana.

Alle ore 14.15 ci sarà un primo incontro stampa con la Viceministra, a cui saranno presenti Raffaele Crocco, Direttore dell’Atlante delle Guerre e dei conflitti del Mondo ed Emanuele Giordana Presidente di “Afgana”. Alle 18.00 vi sarà una seconda eventuale conferenza stampa, sui temi del convegno.

L’accesso alla conferenza sarà garantito con Green Pass Rafforzato, nel rispetto delle vigenti norme Anti Covid 19. I lavori potranno anche essere seguiti in diretta streaming sulla pagina Facebook dell’Atlante delle Guerre

Per info e prenotazioni: info@atlanteguerre.it

L’Associazione 46° Parallelo è nata a Trento nel 2008, dove gestisce il progetto Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, pubblicazione annuale che si sviluppa anche in un sito e in eventi e progetti con la scuola e i giovani e nella produzione di mostre e di film-documentari con un centinaio di incontri pubblici ogni anno.

Afgana, Associazione di promozione sociale registrata a Trento nel 2016, è l’erede della rete “Afgana”, un network informale nato nel 2007 e formato da Ong, associazioni per la pace e i diritti umani, sindacati, accademici, singoli cittadini. Produce saggi, analisi e ricerche sulla società afgana.

CS-Approvata all’unanimità

COMUNICATO STAMPA – Roma, 02.12.2021. Approvata all’unanimità definitivamente la proposta di legge “Misure per contrastare il finanziamento delle mine antipersona e cluster bombs” dopo 4 anni dal rinvio al Parlamento da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell’ottobre 2017 per un vulnus costituzionale.

La Campagna Italiana Contro le Mine plaude alla definitiva approvazione della proposta di legge, ringrazia tutti i parlamentari per l’impegno profuso nell’incedere della proposta di legge tutt’altro che lineare e facilitato.

Oggi il Parlamento ha recuperato la sua centralità e prima che festeggiare l’approvazione di questa legge che deve attendere la firma del Presidenza della Repubblica Sergio Mattarella, festeggiamo il coraggio, la costanza e la caparbietà con i quali il Parlamento ha rivendicato il suo ruolo riscrivendo una pagina di virtù e orgoglio politico” dichiara Giuseppe Schiavello direttore della Campagna Italiana.

La Campagna Italiana Contro le Mine ringrazia tutti i Deputati e Senatori che in due Legislature si sono battuti instancabilmente per questa proposta di legge in particolar modo la già Sen. Silvana Amati prima firmataria della proposta nella precedente legislatura che ha segnato, con il suo costante sincero impegno, molto del supporto politico alle attività di Mine Action del nostro Paese. La Senatrice Laura Bottici ed i componenti della Commissione Finanze del Senato per le correzioni che hanno sanato il vulnus Costituzionale della legge. In particolare, vogliamo ringraziare il relatore della legge Massimo Ungaro che si è battuto con un impegno costante e con grande coraggio, lo stesso vale per l’On.le Graziano Delrio per il risultato ottenuto oggi. Un ringraziamento al Presidente della Commissione Finanze Luigi Marattin della Camera per aver agevolato l’ostacolatissimo iter. Un ringraziamento a tutti i Deputati ed ai gruppi che hanno supportato l’approvazione definitiva della legge. Una nota di apprezzamento al gruppo di Fratelli d’Italia che precedentemente aveva sempre optato per l’astensione e in data odierna ha, invece, espresso parere favorevole.

La proposta di legge durante questi anni è stata supportata dalle tante organizzazioni che sono costantemente impegnate nella difesa dei diritti umani, del disarmo umanitario e della difesa delle popolazioni civili vittime degli ordigni inesplosi, ma anche a tecnici della materia che hanno offerto il loro prezioso supporto gratuito e disinteressato al solo fine di vedere approvata una legge che aggiunge prestigio al nostro Paese.

Si attende la firma del Presidente Sergio Mattarella per festeggiare tutti insieme l’Italia che fa la differenza!

Per interviste:
Giuseppe Schiavello 340.4759230

La Camera al voto sulle mine anti persona

di Carlo Cefaloni 

Bloccare i finanziamenti alle mine anti persona. È in gioco il riscatto della politica dagli interessi economici, afferma il deputato Graziano Delrio. Atteso il voto dell’aula di Montecitorio in uno scenario globale inquietante. L’esempio civile di un’operaia, Franca Faita, e di un imprenditore, Vito Alfieri Fontana.

Riscattare la politica dalla sottomissione degli interessi economici e finanziari. È questo in gioco, come ci ha detto il deputato Graziano Delrio nell’intervista audio concessa a Città Nuova, nel voto che la Camera è chiamata ad esprimere nella settimana che termina il 4 dicembre sulla legge che ostacola il finanziamento della produzione delle mine anti persona e delle bombe a grappolo.

Un percorso irto di ostacoli e fortemente rallentato da eccezioni formali e questioni procedurali che non si spiegano davanti al contrasto necessario di una filiera di armi letali che costituiscono un vero e proprio crimine contro l’umanità.

Ne abbiamo parlato su Città Nuova rilanciando l’appello di Giuseppe Schiavello, referente della Campagna antimine, e sottolineando l’impegno diretto della massima carica dello Stato, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha rinviato alle Camere nel 2017, unico caso nel suo settennato, una legge che nella sostanza lasciava impuniti i vertici di banche e società finanziarie coinvolti nel sostegno alla produzione di tali ordigni di morte disseminati in mezzo mondo.

L’ultimo rapporto 2021 sulle mine antiuomo, Landmine monitor, riporta 7.073 vittime di mine anti persona, 2.492 morti e 4.561 feriti gravi da queste armi subdole che Gino Strada ha fatto conoscere nel loro effetto devastante: i “Pappagalli verdi” messi nel titolo del suo libro più famoso sono, appunto, le mine antiuomo usate dai sovietici in Afghanistan.

Prodotti di un’attività fiorente anche in Occidente e con l’Italia in prima fila con le sue fabbriche fino al Trattato del 1997 che le ha bandite. Ma il nostro Paese ha visto anche l’esempio notevole delle operaie della Valsella nel bresciano che con la loro obiezione alla produzione bellica hanno dato una spinta alla presa di coscienza nazionale e mondiale di una tragedia consumatasi per decenni nella “banalità del male”.

Franca Faita, l’operaia protagonista di quella lotta per la giustizia, dovrebbe sedere in Senato come testimone vivente della Costituzione. C’è poi Vito Alfieri Fontana, l’imprenditore pugliese che ha deciso di interrompere la sua attività di produttore di mine anti persona salvando i posti di lavoro e decidendo di spendere la sua professionalità nell’attività di sminamento nelle zone di guerra, a partire dalla Bosnia. Una presa di coscienza emersa dalle parole del suo figlio più piccolo e dall’incontro con don Tonino Bello, il vescovo di Molfetta, da sempre riconosciuto come esempio di santità.

Secondo il Rapporto 2021 ci sono almeno 50 milioni di mine pronte ad esplodere nelle zone di guerra (almeno 60 territori nazionali), la produzione non è mai terminata nei Paesi che non hanno aderito al Trattato del 1997 e anche alcuni degli Stati  che hanno ratificato quell’accordo non hanno proceduto ad eliminare le mine dai loro depositi. Ad esempio anche la Finlandia, la Svezia e la Grecia.

Tra le novità più inquietanti c’è poi la nuova direttiva adottata negli Stati Uniti durante la presidenza di Donald Trump di annullare, come riporta il professor Alessandro Pascolini dell’università di Padova, «la Presidential Policy Directive-¬‐37 (PPD-¬‐37) emessa da Barack Obama nel gennaio 2016 per avvicinare gli Usa agli obiettivi umanitari del bando totale delle mine anti persona».  Per tale motivo è stato avviato, con l’impiego di milioni di dollari, il programma Gator Landmine Replacement con cui si prevede di sostituire le attuali mine “stupide” con altre “intelligenti”. Lo stesso indirizzo è astato adottato dalla Russia che ha uno stoccaggio presunto di mine “stupide” pari a 26 milioni di pezzi secondo il Land mine report del 2021.

Impedire ogni coinvolgimento dell’Italia nel finanziamento di tali filiere di morte è, perciò, assai importante in considerazione dell’attrattività di un settore che si presenta in crescita e cerca nuove tecnologie adatte per armi in grado di attenuare l’effetto indesiderato delle vittime civili ( 87% del totale).

Come ha detto Vito Alfieri Fontana in un intervista per l’Agi «fare pace con se stessi non è possibile, quello che è successo prima mi pesa sempre. Abbiamo rimesso in funzione (con l’attività di sminamento intrapresa dopo aver cessato la produzione di mine, ndr) fabbriche, stazioni ferroviarie, scuole: sono cose che mi danno grande gioia. Ma quando si lavora non ci si può accontentare di dire “Se non lo faccio io lo farà qualcun altro”. Occorre preoccuparsi di non fare del male: anche qualcun altro, poi, si porrà gli stessi interrogativi».

https://www.cittanuova.it/la-camera-al-voto-sulle-mine-anti-persona/?ms=003&se=020

INTERVENTO REPLICA ON.UNGARO

Misure per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona, di munizioni e submunizioni a grappolo” (Approvata dal Senato) (A.C. 1813​)

Intervento di replica del Relatore legge ON. Massimo UNGARO

Cosa ne pensano i presidenti e direttori generali di COVIP ed IVASS sugli appunti fondati espressi dall’onorevole?

Il documento completo del resoconto della seduta dell’8 novembre 2021 è scaricabile qui Resoconto Stenografico dell’Assemblea (camera.it)

I ritardi globali nello sminamento e l’aumento delle vittime caratterizzano l’anno notevolmente interrotto dalla pandemia

I ritardi globali nello sminamento e l’aumento delle vittime caratterizzano l’anno notevolmente interrotto dalla pandemia

Comunicato stampa

(Roma, 10 Novembre 2021) – Viene presentata oggi la 23° edizione del Landmine Monitore 2021.

 Il rapporto viene lanciato in anticipo rispetto alla diciannovesima riunione degli Stati Parti del Trattato sulla messa al bando delle mine, che si svoglerà dal 15 al 19 novembre, ospitata dai Paesi Bassi. 

Il Report rileva che, nell’anno preso in considerazione, la bonifica dei territori inquinate da mina rimane indietro rispetto all’obiettivo della maggior parte degli Stati Parte colpiti, e che nel 2020 è stato registrato un numero eccezionalmente elevato di vittime da mine terrestri e residuati bellici esplosivi (ERW).

Malgrado le difficoltà ed i ritardi, gli Stati Parte, hanno dimostrato perseveranza e adattamento per garantire che le attivtià di Mine Action potessero continuare ove possibile. Gli Stati Parti hanno riferito di aver ripulito quasi 146 km² di terra, con oltre 135.000 mine antiuomo distrutte. Ciò rappresenta una diminuzione del 6% rispetto ai 156 km² disboscati e un aumento del 10% rispetto alle 122.270 mine distrutte nel 2019.

Il nuovo uso di mine terrestri antipersona, compresi i tipi improvvisati, è stato limitato a una manciata di paesi e per lo più da parte di gruppi armati non statali. È stato confermato l’uso di mine terrestri antipersona solo da parte di uno stato – il Myanmar, non parte del trattato – durante il periodo di riferimento del Monitor da metà 2020 a ottobre 2021. Nello stesso periodo, si è scoperto che gruppi armati non statali hanno usato mine antipersona in almeno sei paesi: Afghanistan, Colombia, India, Myanmar, Nigeria e Pakistan. Ulteriori accuse di utilizzo non hanno potuto essere confermate dal Monitor.

Il rapporto mostra anche come la pandemia abbia interrotto il alvoro di team di Mine Action con la sospensione temporanea delle operazioni di sminamento e le sessioni di educazione al rischio in presenza, e creato nuove sfide in fatto di accessibilità e fornitura di assistenza alle vittime. 

Il 2020 ha visto un numero elevato di vittime registrate causate da mine terrestri e ERW. Questo è stato principalmente il risultato di un aumento dei conflitti armati e della contaminazione con mine di natura improvvisata osservata dal 2015. Almeno 7.073 persone hanno perso la vita o sono rimaste ferite in 54 paesi e aree, a causa di incidenti da mina – compresi i tipi improvvisati – responsabili della maggior parte di tutte le vittime (4.352, 62%). Il totale del 2020 segna un aumento di oltre il 20% rispetto alle vittime registrate nel 2019 (5.853) ed è più del doppio del totale annuo più basso registrato (3.456 nel 2013). La Siria non firmataria ha registrato il più alto numero di vittime annuali, seguita dall’ Afghanistan membro della Convenzione di messa al bando.

Landmine Monitor 2021 mostra come i civili rimangano le principali vittime di queste armi indiscriminate. Nel 2020, hanno rappresentato l’80% di tutte le vittime il cui stato possible registrar lo stato (4.437). Almeno la metà di tutte le vittime civili sono risultate essere bambini. 

La distruzione delle scorte di mine antipersona continua ad essere uno dei grandi successi del trattato. Ad oggi, 94 Stati Parte hanno distrutto più di 55 milioni di mine antiuomo accumulate, di cui più di 106.500 distrutte nel 2020.  Queste mine non mieteranno mai vittime né richiederanno operazioni di bonifica. Lo Sri Lanka è l’ultimo stato ad aver completato la distruzione delle sue scorte nel 2021.  

I dati del Landmine Monitor presentato oggi ci descrivono quanto ancora questi ordigni indiscriminati siano in grado di mietere vittime innocenti anche per questo la distruzione delle scorte viene considerate uno dei grandi risultati ottenuti con l’implementazione del Trattato di messa al bando” -dichiara Giuseppe Schiavello direttore della Campagna Italiana contro le mine- “bisogna però fare di più e su più fronti come quello dei finanziamenti alle imprese produttrici di questi ordigni come di munizioni cluster. Per questo motivo continuiamo a supportare l’iter della proposta di legge C1813  “Misure per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona, di munizioni e submunizioni a grappolo” bloccata da anni alla Camera dei Deputati , tra le cause di questi inspiegabili ritardi anche  la mancata produzione di una relazione tecnica da parte del Governo, utile al parere della Commissione Bilancio. Relazione attesa da 12 mesi contro i 30 giorni previsti dalla normativa in vigore. Controversi e allarmanti gli appunti di Banca d’Italia, Ivass e Covip sulla loro capacità di vigilanza sugli ordigni controversi o non convenzionali ai sensi delle normative di regolamento Europeo già in vigore da marzo 2021, fatti propri dal Governo”. conclude Schiavello.

Di fronte alle restrizioni legate alla pandemia, l’educazione al rischio è stata un chiaro esempio dell’enorme capacità di adattamento da parte della comunità dell’azione contro le mine. Gli operatori hanno implementato e ampliato metodi digitali e online per fornire educazione al rischio e salvare vite umane. Anche le reti locali di volontari della comunità hanno continuato a fornire messaggi di sicurezza quando i team di educazione al rischio non erano in grado di farlo.

http://www.the-monitor.org/media/3318354/Landmine-Monitor-2021-Web.pdf

—————————————

Per interviste

Giuseppe Schiavello 3404759230

g.schiavello@campagnamine.org

per informazioni e materiali

Tibisay Ambrosini 3481049619

t.ambrosini@campagnamine.org

PRESENTAZIONE ATLANTE DELLE GUERRE E DEI CONFLITTI DEL MONDO

CONFERENZA STAMPA

Trentaquattro guerre combattute, una ventina di situazione di crisi: qual è, in queste condizioni, lo stato di salute del Pianeta? A questa domanda cerca di rispondere la Decima edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo. Una pubblicazione diventata da dodici anni un classico nel panorama dell’informazione italiana e che si ripresenta per tentare di spiegare le ragioni che portano alle troppe guerre, alle ingiustizie, all’assenza di diritti e democrazia in troppo luoghi del Pianeta.

A redarlo, come sempre, un nutrito gruppo di giornaliste e giornalisti, operatrici e operatori, studiose e studiosi, guidati dal direttore responsabile, Raffaele Crocco, ideatore della pubblicazione e del progetto. Un gruppo di lavoro affiatato, di ogni genere e età, che ha elaborato le 256 pagine del volume, ricco come sempre di infografiche, mappe e fotografie. Un volume importante, parte di un progetto – quello dell’Atlante – diventato elaborato e corposo, sempre nel solco dell’ “Editoria dal basso”, alimentata dalla partecipazione, dalla passione, dalla creatività.

Lo presenteremo giovedì 4 novembre, alle 11, nel giorno dell’arrivo del volume nelle librerie di tutta Italia. Saranno presenti:

  • –  Raffaele Crocco, ideatore e direttore responsabile dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, presidente dell’Associazione 46° Parallelo
  • –  Emanuele Giordana, direttore editoriale di Atlanteguerre.it
  • –  Michele Corcio, Vicepresidente nazionale Associazione Nazionale Vittime Civili diGuerra (ANVCG)
  • –  Sara Gorelli, Osservatorio ANVCG – centro di ricerca sulle vittime civili dei conflitti.
  • –  Giovanni Visone, rappresentante dell’organizzazione umanitaria Intersos
  • –  Antonella Dentamaro, Presidente della Fondazione Nando ed Elsa Peretti (Nandoand Elsa Peretti Foundation).La conferenza stampa sarà in remoto, cliccando al seguente link di invito:https://us02web.zoom.us/j/81279144568
page1image64834176
page1image64833024